Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti come ambasciatori per parlarvi di un progetto che coinvolge grandi e piccini.
Fondazione Pomodoro nasce nel 1995 con un obiettivo specifico: rendere l’arte contemporanea uno strumento a portata di tutti attraverso degli strumenti che possano superare la vecchia concezione che l’arte è solo per pochi eletti.
Nel 2007 nasce la sezione didattica, con lo scopo di trasmettere al grande pubblico che l’arte non è una lezione da imparare ma uno strumento per osservare il mondo da una prospettiva inedita.
Nel 2018, viene lanciato explore:art, un modello di azione didattica che coinvolge le scuole in una nuova modalità di fruizione dell’arte contemporanea. Non ci sono schemi. Ogni progetto è architettato su misura insieme agli insegnanti per creare un’esperienza unica vissuta attraverso la spontaneità e la curiosità dei ragazzi.
Explore:art fornisce un modello che permette di lasciarsi coinvolgere dall’arte contemporanea senza sovrastrutture. È un percorso costruito su misura per gli studenti che non sono fruitori passivi, ma i veri protagonisti. Questo modello diventa poi un modus operandi da applicare a tutte le attività scolastiche utile ad allenare l’immaginazione e sviluppare l’approccio critico.
Le parole chiave sono:
ASCOLTARE: stimolare la creatività̀ dei ragazzi e la collaborazione con gli insegnanti;
INDAGARE: rafforzare la conoscenza e l’uso dei linguaggi contemporanei;
CONTAMINARE: offrire agli insegnanti gli strumenti per approcciare l’arte contemporanea attraverso le proprie discipline scolastiche;
SPERIMENTARE: spingere gli studenti e gli insegnanti a costruirsi una propria opinione TOCCARE amplificare capacità e competenze, facoltà fisiche e mentali, conoscenze scolastiche e background culturale, bagaglio creativo, emozionale ed esperienziale;
OSSERVARE: elaborare un modello replicabile e riapplicabile su diverse fasce di pubblico e su altri percorsi di visita legati alla figura di Arnaldo Pomodoro e all’arte contemporanea in generale.
Explore:Art ha già dato alla luce diversi progetti specifici tra cui “dentro il labirinto”, un percorso sensoriale che ha coinvolto alcune classi di un scuola primaria per vedere, toccare e sentire l’arte attraverso la vista, l’udito e il tatto. Qui potete trovare alcuni video con il progetto raccontato dai protagonisti.
Dall’esperienza fatta dagli studenti è da poco stato pubblicato un libro insieme a Corraini Edizioni, che sarà presentato ufficialmente il 25 Novembre presso il Labirinto di Arnaldo Pomodoro in Via Solari 35 a Milano, con ingresso libero.
Il progetto editoriale nasce dalla libera interpretazione che i bambini hanno fatto del Labirinto, nell’ambito del progetto Explore:art realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il libro permette di immergersi negli spazi del Labirinto: sono i bambini chiamati in prima persona, armati di mappa e torcia, a diventare esploratori, alla ricerca dei segni che caratterizzano l’opera dell’artista.
Il progetto Exolore:art è rivolto a tutti quei genitori che come noi credono nell’arte come uno strumento utile per permettere ai nostri figli di interpretare il mondo nelle sue molteplici sfaccettature, ma anche al corpo docenti che vuole sperimentare metodi didattici alternativi.
Qui trovate il sito dove poter contattare direttamente la sezione didattica di Fondazione Arnaldo Pomodoro per concordare visite e laboratori su misura per tutte le classi.
#exploreartpomodoro #fondazionearnaldopomodoro #labirintopomodoro #sponsored